Quando est e ovest si combinano. Una collezione che riflette l'antica produzione storica in ceramica occidentale e orientale. Decorazioni ibride che provengono da un passato complesso che si evolve in forme contemporanee.
Quando est e ovest si combinano. Una collezione che riflette l'antica produzione storica in ceramica occidentale e orientale. Decorazioni ibride che provengono da un passato complesso che si evolve in forme contemporanee.
Questo vaso a palla intagliato con un motivo a grandi lenti rende omaggio al disegno originale di Georges Chevalier. Il motivo a taglio cavo circolare nel cristallo trasparente crea un effetto ottico cinetico molto in voga in quel periodo.
L'icona classica dell'abat-jour da comodino viene rivisitata dalla tecnologia di Kartell per trasformarsi in prodotto industriale in svariate tonalità cromatiche. La forma di Take nasce dalla congiunzione di due parti speculari: due lastre piatte, rettangolari che da bidimensionali al centro assumono la forma e il volume della "semi-lampada". La plissettatura interna del diffusore impreziosisce l'oggetto creando, quando accesa, un gioco di riflessi.
Quando est e ovest si combinano. Una collezione che riflette l'antica produzione storica in ceramica occidentale e orientale. Decorazioni ibride che provengono da un passato complesso che si evolve in forme contemporanee.
I filari di alberi che costeggiano spettacolari “il più bel viale del mondo” hanno ispirato il disegno delle foglie di cristallo finemente incisi che ornano la ciotola Champs-Elysées, progettato da Marc Lalique nel 1951. In questo lavoro d’arte, l’artista cattura la bella essenza di Parigi. Quest’opera d’arte emblematico è stato progettato nel 1951 da Marc Lalique.
Una sedia nata da linee classiche, lo schienale è arrotondato e ricorda la forma degli antichi medaglioni mentre la seduta è lineare e geometrica. Victoria Ghost è in policarbonato trasparente o colorato ed è realizzata in un unico stampo ad iniezione. É stabile, confortevole, non teme urti ed è resistente agli agenti atmosferici. Un prodotto di grande carisma e personalità che si inserisce con eleganza e versatilità in ogni tipo di ambiente.
La straordinaria lavorazione artigianale (tagli inclinati orizzontali all’esterno e tagli inclinati verticali all’interno) crea un fantastico effetto ottico, reso ancor più intricato alla luce. Il vaso Eye massimizza l’imprevedibilità della percezione suscitando diletto e sorpresa colpendo l’occhio con i suoi cambiamenti di luminosità.
“Sembra morbido, ma non lo è; è di vetro. L'illusione ottica di Monofiori di VENINI del 1970 sta nel suo nome: Balloton, una tecnica speciale che dona alla superficie un effetto matelassé unico. Il pezzo è realizzato a mano utilizzando stampi in metallo tradizionali e decorato con una linea applicata a caldo in colori contrastanti sulla parte superiore del collo stretto, per un tocco finale che fa la differenza. ”
Ricchezza e raffinatezza delle decorazioni realizzate come miniature persiane, forme ispirate agli accessori delle bardature da cavallo: Cheval d’Orient evoca le carovane della via della seta e la convivialità dell’Oriente.
Il nuovo rivestimento rinforzato al titanio Keravis Ti-X, lo spessore dell’alluminio extra forte e il fondo Radiant specifico per induzione, rendono Alba una delle migliori collezioni prodotte da Ballarini. Il manico in acciaio è stato appositamente studiato per ritardare il surriscaldamento dello stesso durante la cottura. Il fondo a induzione Radiant, il cui processo di applicazione rientra nel patrimonio dei segreti industriali dell’azienda, assicura la massima resa termica e l’ottimale stabilità sul piano di cottura.